Crema di zucca e lenticchie decorticate alla maggiorana
per 4 persone
- 400 gr Zucca mantovana
- 300 gr Lenticchie decorticate
- 1 Scalogno
- 2 Rametti di maggiorana
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
A scelta
- semi di cumino tostati e pestati
- yogurt greco
- panna acida
Questa crema è nata circa 6 anni fa in pieno svezzamento di Maria Sole, una bambina che ha sempre divorato verdure fino al compimento dei 3 anni, poi qualcosa è accaduto, ma questa è un’altra storia. Comunque quando ho iniziato lo svezzamento devo ammettere di essermi divertita moltissimo, sperimentavo abbinamenti e soprattutto cercavo di realizzare piatti che potessero essere facilmente adattabili ai nostri gusti, per nostri intendo miei e di mio marito. Un classico era la crema di zucca e lenticchie decorticate, che spesso veniva agghindata con peperoncino, harissa o cumino, oppure con una fonduta di parmigiano, facilissima e molto versatile. Vi suggerisco di provarla in versione medio orientale con il cumino e una cucchiata di yogurt greco.
- In un tegame ampio, con i bordi alti, fate stufare lo scalogno con un po’ d’olio e un pizzico di sale,(se
- colwete anche i semi del cumino leggermente pestati)
- Lavate e pulite la zucca, tagliatela a dadini e unitela nel tegame con le lenticchie.
- fate tostare zucca e lenticchie per qualche minuto, aggiungete un pizzico di sale e mescolate e we non far attaccare gli ingredienti sul fondo.
- Aggiungete un rametto di maggiorana sfogliato, e unite infine l’acqua calda finito a coprire la zucca e le lenticchie.
- lasciate cuocere a fiamma medio bassa per circa 15/20 minuti.
- quando la zucca inizierà a disfarsi e lenticchie saranno morbide spegnete il fuoco.
- con un frullatore ad immersione frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia, se la desiderate più morbida e liquida aggiungete ancora un po’ d’acqua calda oppure del brodo vegetale.
- servite con foglie di maggiorana fresche, qualche seme di cumino oppure se non utilizzate il cino una grattugiata di parmigiano o una quebelle di robiola